LATORRE EDITORE

OPERAMONDOlibri

 

ESPANSIONI

 

 

DANTE ALIGHIERI

I PERSONAGGI DELLA COMMEDIA




Nella Commedia Dante incontra o nomina, direttamente o indirettamente,  730 personaggi. Personaggi storici contemporanei di Dante (la maggioranza) o appartenenti al Medioevo o alla storia della Chiesa; personaggi storici dell’antichità; personaggi biblici; personaggi della mitologia e della letteratura antica e medievale. Si tenga però presente che per Dante personaggi come Adamo ed Enea erano personaggi storici. La commistione, così strana per noi moderni, di personaggi di provenienza eterogenea, è una delle bellezze della Commedia, che ci mette davanti agli occhi un paesaggio mentale straordinariamente complesso, simile alle grandi vetrate delle cattedrali gotiche, dove accanto a re e papi ci sono contadini, artigiani e mendicanti. Dante ha messo nella sua opera ogni rappresentante umano, tutti resi uguali davanti al giudizio di Dio.

 

 

 

L'universo di Dante - Mito cosmogonico e destino dell'uomo

 

Ordinamento morale dell'Inferno

      Schema dell'Inferno

 

Ordinamento morale del Purgatorio

           Schema del Purgatorio

 

Ordinamento morale del Paradiso

      Schema del Paradiso

 

 


 

 

Abele

Abramo

Acàn

Achille

Achitofel

Acone V di Norvegia

Adamo

Adriano V papa

Agapito papa

Agamennone

Agatone

Aghinolfo Guidi di Romena

Aglauro

Agnello Brunelleschi

Agostino d'Assisi

Alagia dei Fieschi

Alardo di Valéry

Alberigo dei Manfredi

Albero da Siena

Alberto I d’Asburgo

Alberto I della Scala

Alberto V degli Alberti

Alberto da Casalodi

Alcide

Alcmeone

Aldighiera degli Aldighieri

Alessandro degli Alberti

Alessandro di Fere

Alessandro Guidi di Romena

Alessandro Magno

Alessandro Novello di Treviso

Alessio Interminelli

Aletto

Alfonso III d'Aragona

Alì

Alichino

Alighiero di Cacciaguida

Aman

Amata

Amiclate

Anania

Anassagora

Anastasio II papa

Anchise

Andrea de' Mozzi

Anfiarao

Anfione

Angiolello da Carignano

Anna suocero di Caifa

Annibale

Anselmuccio della Gherardesca

Antenore

Anteo

Antifonte

Antigone

Antioco IV Epifane

Antonio di Baldinaccio dei Cavicciuoli

Apollo

Aquila Imperiale

Aracne

Aretusa

Argia

Argo

Arianna

Ario

Aristotele

Arnaut Daniel

Arpie

Arrigo II di Lusignano

Arrigo VII di Lussemburgo

Arrigo da Cascia

Arrigo degli Arrigucci

Arrigo Mainardi

Arunte

Asdente

Assalonne

Assuero

Atamante

Atropo

Attila

Aurora

Averroè

Avicenna

Azzo VIII d'Este

Bacco

Baldo d’Aguglione

Barbariccia

Bartolomeo dei Folcacchieri l’Abbagliato

Bartolomeo della Scala

Bartolomeo Pignatelli

Bartolomeo Seracini

Beatrice

Beatrice d'Angiò

Beatrice d'Este

Beatrice di Provenza

Beda il Venerabile

Belacqua

Belisario

Bellincion Berti

Bellincione Alighieri

Belo

Benincasa da Laterina

Bernardin di Fosco

Bernardo di Quintavalle

Bertran de Born

Bocca degli Abati

Bonagiunta Orbicciani

Bonconte da Montefeltro

Bonifacio VIII

Bonifacio dei Fieschi

Bonturo Dati

Borea

Branca Doria

Brenno

Briareo

Brigata della Gherardesca

Brisone

Brunetto Latini

Bruto Lucio Giunio

Bruto Marco Giunio

Buondelmonte dei Buondelmonti

Buoso da Duera

Buoso Donati

Buoso Donati il Vecchio

Cacciaguida

Caccianemico degli Scialenghi

Caco

Cadmo

Cagnazzo

Caifa

Caino

Calcante

Camicione de' Pazzi

Camilla

Capaneo

Capocchio

Carlo I d'Angiò

Carlo II d'Angiò

Carlo Magno

Caronte

Cassio

Catalano dei Malavolti

Catone Uticense

Cavalcante dei Cavalcanti

Cecilio Stazio tragico

Celestino V papa

Cerbero

Cesare

Chirone

Ciacco

Ciàmpolo di Navarra

 Cianfa Donati

Cicerone

Ciclopi

Cincinnato

Cinira

Clemente V papa

Cleopatra

Cornelia

Costantino

Cristo

Curione

Dante

David

Dedalo

Deianira

Democrito

Didone

Diogene di Sinope

Diomede

Dionisio I di Siracusa

Dioscoride

Dite

DUX

Efialte

Elena

Eleonora di Provenza

Elettra

Empedocle

Enea

Epicuro

Eraclito

Ercole

Erifile

Eritone (Eritto)

Eteocle

Ettore

Euclide

Eurialo

Euripilo

Ezzelino III da Romano

Farinata degli Uberti

Federico II d'Aragona (Federico III di Sicilia)

Federico II di Svevia

Fedra

Fetonte

Filippo Argenti

Filippo III l'Ardito

Filippo IV il Bello

Flegias

Folchetto di Marsiglia

Folo

Fortuna

Fotino di Sirmio

Fotino di Tessalonica

Francesca da Rimini

Francesco d'Accorso

Francesco de' Cavalcanti

Frate Gomita

Gabriele Arcangelo

Gaddo della Gherardesca

Galeno

Galeotto

Geri del Bello

Gerione

Ghino di Tacco

Ghisolabella

Giacobbe

Gianciotto Malatesta

Gianni Schicchi

Giano

Giasone (mitologia greca)

Ginevra

Giove

Giuba

Giulia

Giuseppe

Giustiniano

Griffolino d'Arezzo

Gualdrada Berti

Gualdrada Donati

Guglielmo Borsiere

Guido Bonatti

Guido Cavalcanti

Guido da Montefeltro

Guido del Cassero

Guido di Montfort

Guido Guerra

Guido Guinizelli

Iacopo da Sant'Andrea

Iacopo Rusticucci

Icaro

Iefte

Illuminato da Rieti

Ippocrate

Ippolito

Israele

Lancillotto

Lano da Siena

Latino

Lavinia

Leone

Lia

Lino

Loderingo degli Andalò

 Lonza

Lotto degli Agli

Lucano

Lucifero

Lucrezia

Lupa

Maestro Adamo

Malacoda

Maometto

Marco Lombardo

Mardocheo

Margherita di Borgogna

Margherita di Provenza

Maria di Brabante

Maria Vergine

Martin Bottaio

Marzia

Matelda

Medusa

Megera

Mercurio

Messo celeste

Michele Arcangelo

Michele Scotto (Scoto)

Michele Zanche

Micol

Mino de' Mini

Minosse

Minotauro

Mirra

Moglie di Bellincion Berti

 Moglie di Putifarre

Mosca dei Lamberti

Mosè

Napoleone degli Alberti

Nembrot

Nesso

Niccolò III papa

Niccolò da Prato

Niccolò dei Salimbeni

Nino della Gherardesca

Nino re

Niobe

Niso

Noè

Obizzo (Opizzo) II d'Este

Odarrigo dei Fifanti

Omero

Orazio

Orfeo

Ottaviano Augusto

Ottaviano degli Ubaldini

Ovidio

Pallante

Paolo Malatesta

Paride

Pasife

Pentesilea

Perillo

Piccarda Donati

Pier da Medicina

Pier della Vigna

Pietro III d'Aragona

Pietro principe d'Aragona

Pirro figlio di Achille

Pirro re d'Epiro

Platone

Pluto

Polinice

Pompeo

Prisciano

Proserpina

Puccio Galigai

Quinzio

Quirino

Rachele

Raffaele Arcangelo

Raimondo Berengario

Rinieri da Corneto

Rinieri (Ranieri) de' Pazzi

Rocco de' Mozzi

Rodolfo I d'Asburgo

Romeo da Villanova

Ruggieri degli Ubaldini

Saladino

San Benedetto da Norcia

San Bernardo di Chiaravalle

San Bonaventura da Bagnoregio

San Francesco d'Assisi

San Giacomo Maggiore

San Giovanni Evangelista

San Paolo

San Pier Damiani

San Pietro

San Tommaso d'Aquino

Sancia di Provenza

Santa Lucia

Santa Zita di Lucca

Sant'Agostino d'Ippona

Sant'Alberto Magno

Sant'Anselmo d'Aosta

Satana

Scipione l'Africano

Semiramide

Seneca

Sesto figlio di Pompeo

Severino Boezio

Sicheo

Silvio

Simon Mago

Sinone

Socrate

Stricca

Taide

Talete

Tarquinio il Superbo

Tegghiaio Aldobrandi

Teseo

Tifone

Tiberio

Tiresia

Tifeo

Tito

Tizio

Tolomeo astronomo

Tolomeo XIII d'Egitto

Tolomeo di Gerico

Torquato

Tristano

Turno

Ubertino Donati

Ugo Capeto

Ugo da San Vittore

Ugolino della Gherardesca

Uguccione della Gherardesca

Ulisse

Vanni Fucci

Veglio di Creta

Veltro

Venedico Caccianemico

Vinea

Virgilio

Vulcano

Zenone di Cizio

Zenone di Elea

 

    

 



 

Copyright
LATORRE EDITORE
VIALE DELLA RIMEMBRANZA
 NOVI LIGURE AL ITALY

+39 339 22 50 407

redazione@latorre-editore.it