LATORRE EDITORE

OPERAMONDOlibri

 

 

ESPANSIONI

 

OPERAMONDOlibri LATORRE EDITORE

DANTE ALIGHIERI

COMMEDIA
INTRODUZIONE





STUDI CITATI

 

Ahern, John

1990, The Grammar and Rhetoric of Deviation in Inferno XV, Romanic Review

 

Alessio G.C. e Hollander R. [a cura di]

1989, Studi americani su Dante, Angeli, Milano

 

Allegri, Luigi

1988, Teatro e spettacolo nel Medioevo,  Laterza, Roma-Bari

 

Asín y Palacios, Miguel

1919, La escatología musulmana en la Divina Comedia, trad. italiana Dante e l’islam, 2014, Luni Editrice

 

Auerbach, Erich

1963, Studi su Dante, Feltrinelli, Milano

 

Bachtin Michail

1979, L’opera di Rabelais e la cultura popolare, Einaudi, Torino

 

Baldelli, Ignazio

1970, Terzina, in Enciclopedia dantesca, Treccani, Roma

 

Bàrberi Squarotti, Giorgio

1972, L'artificio dell'eternità, Fiorini, Verona

1988, L'ombra di Argo, Genesi, Torino

2006, La materia di cui è fatto Ugolino. Forme e strategie della citazione nei canti XXXII e XXXIII dell’Inferno, Edizioni dell’Orso, Alessandria

 

Barbi, Michele

1934, Problemi di critica dantesca, Sansoni, Firenze

1941, Con Dante e coi suoi interpreti. Saggi per un nuovo commento della Divina Commedia, Le Monnier, Firenze

 

Barbieri, Martina

2020, Aspetti della corporeità nella Divina Commedia, Università degli Studi di Padova

 

Barolini, Teodolinda

1998, California Lectura Dantis. Inferno, University of California Press

 

Bastian Hagen

1989, Linguaggio comico e triviale: il pubblico e il Fastnachtspiel,  in Drumbl 1989

 

Bellomo, Saverio

2017, I destini del corpo e dell’anima: Lettura di Purgatorio iii, in L’ALIGHIERI Rassegna dantesca, Longo, Ravenna

2016, «Or sè tu quel Virgilio?»: ma quale virgilio?, in L’ALIGHIERI Rassegna dantesca, Longo, Ravenna

 

Bianchi, Luca

2015, L'averroismo di Dante: qualche osservazione critica, in Le tre corone vol. II, Fabrizio Serra Editore, Pisa

 

Boitani, Piero

1992, Il tragico e il sublime nella letteratura medievale, Il Mulino, Bologna

 

Borges, Jorge

1985, Saggi danteschi in Tutte le opere II, Mondadori, Milano

 

Bronzini, Giovanni Battista

1976, Mondo popolare e mondo primitivo in Dante, in AA.VV., Letteratura e critica, III, Bulzoni, Roma

 

Busnelli, Giovanni

1907,  L'Etica Nicomachea e l'ordinamento morale dell'Inferno di Dante, Zanichelli, Bologna

 

Camozzi, Ambrogio

2009, Il Veglio di Creta alla luce di Matelda:Una lettura comparativa di Inferno XIV e Purgatorio XXVIII, in The Italinist 29

 

Camporesi, Piero

1991, Rustici e buffoni,  Einaudi, Torino

 

Cardinale, Marco

2019, Ermetismo alchemico e pietra filosofale in Dante, Athanor S.O.Mi

 

Cassell, Anthony K.

1989, Inferno I, University of Pennsylvania Press

 

Cassoli, Paolo

2018, Inferno XV - Nuove coordinate interpretative per il canto di Brunetto Latini, Quaderni del Liceo Morandi, Academia.edu

 

Castellani, Arrigo

1980, Saggi di linguistica e filologia italiana e romanza, Salerno, Roma

 

Chiappelli, Fredi

1989, Il colore della menzogna nell'Inferno dantesco, Letture classensi

 

Chiari, Alberto

1939, Letture dantesche, Le monnier, Firenze

 

Chida, Nassime Jehan

2019, Local Power in Dante’s Inferno, Tesi di dottorato, Columbia University, New York

 

Contini, Gianfranco

1976, Un’idea di Dante, Einaudi, Torino

1994, Letteratura italiana delle origini, Sansoni, Firenze

 

Corti, Maria

1978, Il viaggio testuale, Einaudi, Torino

 

Cruciani, Fabrizio

1992, Lo spazio del teatro, Laterza, Roma-Bari

 

Curtius, Ernst Robert

1993, Letteratura europea e Medioevo latino, La Nuova Italia, Firenze

 

D’Arco Avalle, Silvio

1977, Ai luoghi di delizia pieni, Ricciardi, Milano e Napoli

 

Durling, Robert M. e Martinez, Ronald L.

1997, The Divine Comedy of Dante Alighieri - I Inferno, Oxford University Press

 

Davidsohn, Robert

1956-68,  Storia di Firenze, Sansoni, Firenze

 

De Mauro, Tullio

1999, Postfazione al Grande dizionario italiano dell'uso, UTET, Milano

 

Diacciati, Silvia

2014, Dante, relazioni sociali e vita pubblica, Reti Medievali Rivista, 15(2), 243-270. https://doi.org/10.6092/1593-2214/432

2021, IL BARONE: Corso Donati nella Firenze di Dante, Sellerio, Palermo

 

Di Benedetto, Vincenzo

1994, Intersezione di registri espressivi nell’episodio di Ugolino, in «Rivista di Letteratura Italiana», XII, 1

 

Di Giammarino, Gabriele

2015, Dante lettore di Cicerone, Università di Torino

 

Drumbl Johann (a cura di)

1987, Il ‘genere’ e la storia, appunti sulla tradizione drammatica nell’alto Medioevo, in Teatro e Storia,  3, Il Mulino, Bologna

 

Eco, Umberto

2012, Scritti sul pensiero medievale, Bompiani, Milano

2017, Sulle spalle dei giganti, La nave di Teseo, Milano

 

Eliot, Thomas Stearn

2001, Scritti su Dante, Bompiani, Milano

1969, Opere, Bompiani, Milano

 

Ellrich, Robert J.

1984, Envy, Identity and CreativityInferno XXIV-XXV, The Johns Hopkins University Press, Baltimore, Maryland

 

Faini, Enrico

2006, Il convito del 1216. La vendetta all’origine del fazionalismo fiorentino, in Annali di Storia di Firenze, Firenze University Press

 

Falzone, Paolo

2018, Eresia ed eterodossia nella Commedia,  in Letture Classensi 47, Longo, Ravenna

 

Farina, Ferruccio

2013, Da Polenta a Rimini - Il nome e la storia di Francesca negli antichi commentatori della Commedia, Romagna Arte e Storia 98

 

Federzoni, Giovanni

1900, Interpretazione nuova di due passi della Divina Commedia, Bologna

 

Ferretti, Giovanni

1935, I due tempi della composizione della 'Divina Commedia', Laterza, Bari

 

Fiorilla, Maurizio

2006, “Et descendant in infernum viventes”: Inf. XXXIII, 109-57 e il Salmo 54, in Rassegna Dantesca 27, Longo, Ravenna

2013, Inferno, canto VIII. «Io dico, seguitando»: ripresa e sospensione del racconto alle porte di Dite, in Lectura Dantis Romana. Cento canti per cento anni. I. Inferno. 1. Canti I-XVII, a cura di E. Malato e A. Mazzucchi, Salerno Editrice, Roma

 

Foucault, Michel,

2004, La cura di sé - Storia della sessualità 3, Feltrinelli, Milano

 

Francesconi, Giampaolo

2007, 11 aprile 1306: Pistoia apre le porte a Firenze, dopo un anno di assedio.

Cronaca, costruzione e trasmissione di un evento, Estratto da Reti Medievali Rivista, VIII

 

Frare, Pierantonio

2016, La giusitizia della “Commedia”, in Giustizia e letteratura III, Vita e Pensiero 2016, Milano

 

Freccero, John

1989, Dante. La poetica della conversione, Il Mulino, Bologna

 

Frye, Northorp

1969, Anatomia della critica. Teoria dei modi, dei simboli, dei miti e dei generi letterari, Einaudi, Torino

 

Gilson, Étienne

1939, Dante et la philosophie, Librairie Philosophique J. Vrin, Parigi

 

Gragnolati, Emanuele

2012, Inferno V, in Lectura Dantis Bononiensis, vol. 2, ed. by Emilio Pasquini and Carlo Galli, Bononia University Press, Bologna

 

Guenon, René

2001, L’esoterismo di Dante, Adelphi, Milano

 

Gurevič, Aron Jakovlevič

2007, Le categorie della cultura medievale, Bollati Boringhieri, Torino

 

Hollander, Robert

1980, Studies in Dante, Longo, Ravenna

1984, Virgil and Dante as Mind-Readers [Inferno XXI and XXIII], Medioevo romanzo 9

 

Huizinga, Johan

1940, L’autunno del Medioevo, prima ed. italiana Sansoni, Firenze

 

Inglese, Giorgio

2012, Dante: guida alla Divina commedia, Carocci, Roma

 

Jacomuzzi, Angelo

1995, L’imago al cerchio e altri studi sulla «Divina Commedia», Franco Angeli, Milano

 

Kay, Richard

1978, Dante’s Swift & Strong: Essays on “Inferno XV”, University Press of Kansas

 

Lanapoppi, Aleramo P.

1968, La Divina Commedia: Allegoria "dei poeti" O Allegoria "dei teologi"?, in Dante Studies, with the Annual Report of the Dante Society No. 86, The Johns Hopkins University Press

 

Lanza, Antonio

2014, Dante gotico e altri studi sulla Commedìa, Le Lettere, Milano

 

Le Goff, Jacques

1982A, L’immaginario urbano nell’Italia  medievale (secoli v-xv), in Storia d’Italia. Annali, 5. Il paesaggio, a cura di Cesare De Seta, Einaudi, Torino

1982B, La nascita del Purgatorio, Einaudi, Torino

2005, Il corpo nel Medioevo, Laterza, Bari

2010, Lo sterco del diavolo - Il denaro nel Medioevo, Laterza, Bari

 

Lombardo, Agostino (a cura di)

1962, Storia del teatro - Medioevo e Rinascimento, ERI, Torino

1963, Teatro inglese del Medioevo e del Rinascimento, Sansoni, Firenze

 

Lombardo, Luca

2018, Un eretico tra i «seminator di scandalo e di scisma», in Theologus Dante, Edizioni Ca’ Foscari, Venezia

 

Luiso, Francesco Paolo

1927, L'anziano di Santa Zita, in Miscellanea Lucchese di Studi Storici e Letterari in onore di Salvatore Bongi, Tipografia Artigianelli, Lucca

 

Malato Enrico

2018, Per una nuova edizione commentata della Divina Commedia, Salerno, Roma

2021, Nuova edizione commentata delle opere di Dante. La Divina Commedia. Inferno (Vol. 6/1), Salerno, Roma

 

Mancuso, Stefano

2020, La pianta del mondo, Laterza, Bari

 

Mann, Thomas

1996, Doctor Faustus, traduzione di Ervino Pocar, Mondadori, Milano

 

Markulin, Joseph

1982, Dante's Guido da Montefeltro: A Reconsideration, Dante Studies 100

 

Maślanka-Soro, Maria

2014, La teatralità del disumanar nell’Inferno dantesco sullo sfondo della “vocazione drammatica” di Dante, Dante e l’arte 1, Uniwersytet Jagielloński w Krakowie

 

Mastrodonato, Michela

2015, Il regresso umanistico di Pasolini e l'infinita interrogazione della "poesia della tradizione". Intervento al Convegno di Sorbonne - Paris IV Pier Paolo Pasolini entre régression et échec, in LaRivista N° 4 / 2016

 

Mazzoni, Francesco

1967, Saggio di un nuovo commento alla “Divina Commedia”: “Inferno” - Canti I-III, Sansoni, Firenze

 

Morin, Edgar

1974, Il paradigma perduto: che cos'è la natura umana?, Bompiani, Milano

2002, Lo spirito del tempo, Meltemi, Roma

 

Nardi, Bruno

1960, Studi di filosofia medievale, Ediz. di Storia e Letteratura, Roma

 

Natoli, Salvatore

2008, LA FILOSOFIA

“Libertà va cercando” (Purgatorio, I, 71) ovvero

dall’abilità alla virtù in Nostro Dante Quotidiano La commedia a Convivio, L’Obliquo, Brescia

 

Nembrini, Franco

2011, Dante poeta del desiderio, Itaca, Castel Bolognese

 

Onorati, Aldo

2018, Dante e gli omosessuali nella Commedia. Tra Inferno e Paradiso, Società Editrice Dante Alighieri, Roma

 

Padoan, Giorgio

1960, Ulisse fandi fictor e le vie della sapienza, Studi danteschi, XXXVII

 

Pagliaro, Antonino,

1966, Ulisse: ricerche semantiche sulla Divina Commedia, G. D'Anna, Messina-Firenze

 

Panofsky, Erwin

1962, Il significato delle arti visive, Einaudi, Torino

1994, La prospettiva come forma simbolica, Feltrinelli, Milano

 

Pascoli, Giovanni

1913, La mirabile visione: Abbozzo di una storia della Divina Comedia, Zanichelli, Bologna

1957, Minerva oscura, in Prose II Scritti danteschi, Mondadori, Milano

 

Pasquini, Emilio

2001, Dante e le figure del vero. La fabbrica della Commedia, Bruno Mondadori, Milano

2012, Fra Due e Quattrocento – Cronotopi letterari in Italia, Franco Angeli, Milano

 

Pastoureau, Michel

1993, La stoffa del diavolo, Il Melangolo, Genova

2005, Medioevo simbolico, Laterza, Bari-Roma

 

Patapievici, Horia-Roman

2006, Gli occhi di Beatrice: com'era davvero il mondo di Dante?, Bruno Mondadori, Milano

 

Pegoretti, Anna

2007, Dal “lito diserto” al giardino. La costruzione del paesaggio nel Purgatorio di Dante, Bononia University Press, Bologna

 

Pézard, André

1950, Dante sous la pluie de feu: Enfer, chant XV, Vrin, Parigi

1959, Studi in onore di A. Monteverdi, Società Tipografica Editrice, Modena

1963, Le chant des Géants, in V. Vettori [a cura di], Letture dell'Inferno, Marzorati, Milano

 

Picone, Michelangelo

1979, I trovatori di Dante: Bertran de Born, in Studi e problemi di critica testuale, Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma

1989, Baratteria e stile comico in Dante, in Alessio - Hollander 1989

 

Pirovano, Donato

2015 A, Lettura del quinto canto dell’Inferno, Rivista di studi danteschi, Salerno, Roma

2015 B, Nota introduttiva a la Vita nuova, in Nuova edizione commentata delle opere di Dante, Volume I, Tomo I, Vita Nuova e Rime, Salerno Editrice, Roma

 

Placella, Vincenzo

2002, Il canto I dell’Inferno, Il Torcoliere, Napoli

2011, Il canto XXXI dell’Inferno¸ in Lectura Dantis 2002-2009, Il Torcoliere, Napoli

 

Prandi, Stefano

1994, Il “diletto legno”, Olschki, Firenze

 

Rea, Roberto

2015, Memorie di un lussurioso. Lettura del canto xxvi del Purgatorio, in L’ALIGHIERI 45, Longo, Ravenna

 

Rebuffat, Enrico

2013, «Luogo è in inferno detto Malebolge»: una ricerca di topografia dantesca, Longo, Ravenna

 

Ronconi, Alessandro

1964, Per Dante interprete dei poeti latini, in Studi Danteschi, XLI, Sansoni, Firenze

 

Russo, Vittorio

1971, Esperienze e/di letture dantesche, Liguori, Napoli

 

Ryan, C.J.

1982, Inferno XXI: Virgil and Dante. A Study in Contrasts, Italica

 

Salvetti, Guido

1961, La musica in Dante, in Rivista Italiana di Musicologia, 6, pp. 160-204

 

Santagata, Marco

2018, Io e il mondo. Una interpretazione di Dante, Il Mulino, Bologna

2012, 20 finestre sulla vita di Dante, ebook Mondadori, Milano

 

Sarolli, Gian Roberto

1971, Prolegomena alla “Divina Commedia”, Olschki, Firenze

 

Sasso, Gennaro

2018, Forti cose a pensar mettere in versi, Aragno, Torino

2011, Ulisse e il desiderio. Il canto XXVI dell’Inferno, Viella, Roma

 

Sasso, Giampaolo

2021, L’enigma Dante, Pendragon, Bologna

 

Scott, John A.

1977, Dante magnanimo, Olschki, Firenze

2004, Understanding Dante, University of Notre Dame

 

Schiaffini, Alfredo, a cura di

1926, Testi fiorentini del Dugento e dei primi del Trecento, Sansoni, Firenze

 

Schoonhoven, Erik

2006, Fra dio e l’imperatore: il simbolismo delle pietre preziose nella Divina commedia. Rivista Internazionale Di Studi Su Dante Alighieri, vol. 3, pp. 69–93

 

Segre, Cesare

2010, Prefazione a Il viaggio notturno e l’ascensione del Profeta nel racconto di Ibn ‘Abbas, Einaudi, Torino

 

Siciliano, Italo

1959, (a cura di), Teatro francese, Nuova Accademia, Milano

 

Singleton, Charles S.

1978, La poesia della Divina Commedia, il Mulino, Bologna

 

Spitzer, Leo

1964, Letture dantesche, Sansoni, Firenze

1965, Il canto XIII dell’Inferno, Olschki, Firenze

 

Stabile, Giorgio

1983, Cosmologia e teologia nella Commedia, in Letture classensi

 

Steiner, George

1990, Antigoni,  Garzanti, Milano

 

Tanzini, Lorenzo

2009, Le rappresaglie nei comuni italiani del Trecento: il caso fiorentino a confronto, in «Archivio Storico Italiano», 167

 

Tavoni, Mirko

2011, Introduzione al De vulgari eloquentia, in Dante Alighieri, Opere, edizione diretta da M. Santagata, vol. I, Mondadori, Milano

 

Tessari, Roberto

1996, La drammaturgia da Eschilo a Goldoni, Laterza, Roma-Bari

 

Todarello, Nazzareno Luigi

2021, Vita di Dante: Opere, amori, amici e sventure di Dante Alighieri nel suo tempo, Latorre Editore, Novi Ligure

2020A, Il diavolo dentro - Una introduzione alla Divina Commedia, Latorre Editore, Novi Ligure

2020B, Storia del costume e della moda­ - La moda in Occidente dagli Egizi al 2020, Latorre Editore, Novi Ligure

2006, Le arti della scena - Lo spettacolo in Occidente da Eschilo al trionfo dell’Opera, Latorre Editore, Novi Ligure

 

Todeschini, Giuseppe

1856, Interpretazione letterale di tre luoghi dell'Inferno di Dante, Bianchi, Padova

 

Vian, Giovanni Maria

2010, La donazione di Costantino, il Mulino, Bologna

 

Villari, Pasquale

1898, I primi due secoli della storia di Firenze, Sansoni, Firenze

 

Vitale-Brovarone, Alessandro

1984, (a cura di), Il quaderno dei segreti d’un regista provenzale del Medioevo - Note per la messa in scena d’una Passione, Edizioni dell’Orso, Alessandria

 

Wlassics, Tibor

1975, Dante narratore, Olschki, Firenze

 

Zorzi, Andrea

2007, Pluralismo giudiziario e documentazione: il caso di Firenze in età comunale, in Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l'Occident à la fin du Moyen Age, ètudes réunies par J. Chiffoleau, C. Gauvard, A. Zorzi, Rome, École française de Rome

 


TOP

OPERAMONDOlibri


OPERAMONDOlibri LATORRE EDITORE

 







 

 

OPERAMONDOlibri LATORRE EDITORE

 



 


Copyright 2022
LATORRE EDITORE
VIALE DELLA RIMEMBRANZA 23
15067 NOVI LIGURE AL ITALY

redazione @latorre-editore.it

+39 339 22 50 407